![]() |
![]() |
Associazione Culturale
FORMAT E.T.S. |
![]() |
![]() |
Il programma di certificazioni ICDL dal 1997 attesta le principali competenze digitali dalla scuola al mondo del lavoro. ICDL è uno standard internazionale riconosciuto in tutto il mondo.
![]() |
ICDL Using Database Il modulo Using Databases descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di gestione di basi di dati. Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di data base anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di gestione di data base.
Il modulo è rivolto a chiunque voglia utilizzare archivi per sviluppare tabelle, query, maschere e report.
|
![]() |
Il test comprende 36 domande; il tempo per l’esecuzione della prova è di 45 minuti e per superare il Test è necessario rispondere correttamente al 75% dei quesiti. La skills card necessaria è quella ICDL, con validità illimitata. | Modalità erogazione esami |
SOFTWARE SUITE - Applicazioni sulle quali poter svolgere l'esame della ICDL Using database: MS Office 2007, 2010, 2013-2016
![]() |
ICDL Advanced La certificazione ICDL Office Expert rappresenta la scelta più avanzata rispetto alla certificazione delle competenze relativamente al lavoro in ufficio: una garanzia di professionalità a 360 gradi. Può essere conseguita superando 3 dei 4 Moduli ICDL Advanced sostenuti con Syllabus 3.0, oppure uno solo (dei 3) nello specifico Advanced Database che si sostiene con Syllabus 2.0 Non esiste propedeuticità tra i percorsi di certificazione ICDL Essentials, ICDL Base, ICDL Full Standard e ICDL Office Expert: per accedere agli esami dei livelli più avanzati, non è quindi necessario aver prima superato i sette esami ICDL Full Standard. Ogni test è costituito da 20 domande di carattere pratico, che permettono di dimostrare la propria competenza nell’uso avanzato delle relative applicazioni. Le conoscenze previste per ciascun modulo sono state definite secondo uno standard rigoroso da un gruppo di lavoro composto da esperti internazionali, che si occupano anche di mantenerle. Il superamento di ogni singolo modulo permette di ottenere il relativo certificato ICDL Advanced.. |
![]() |
SOFTWARE SUITE - Applicazioni sulle quali poter svolgere gli esami della ICDL Advanced: MS Office 2013-2016
I candidati che desiderano aggiornare le proprie competenze informatiche e conseguire il certificato ICDL Office Expert e sono in possesso dei certificati Advanced con il syllabus 2.0 ora hanno la possibilità di aggiornare le proprie competenze informatiche sostenendo l'esame Advanced Update 3.0 disponibile a partire dal 13 maggio 2021 per i seguenti moduli ICDL Advanced: Word Processing, Spreadsheets, Presentation.
Numero di domande: 8 Durata max: 20 minuti Soglia di superamento: 75% (max 2 errori) Syllabus di riferimento: 3.0 Lingua: Italiano - Erogazione, Software suite: Office 2013 - Office 2016 Il superamento dell'esame da diritto al conseguimento del certificato Advanced Update 3.0 e al certificato ICDL Office Expert. |
Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL Information Literacy Il modulo ICDL Information Literacy definisce i concetti e le competenze fondamentali relativi all’identificazione, alla ricerca, alla valutazione, all’organizzazione e alla comunicazione delle informazioni online.
Il modulo è rivolto a chiunque voglia utilizzare informazioni online per sviluppare conoscenze e creare report di ricerca.
|
![]() |
Il test comprende 36 domande (21 a risposta multipla e 15 di simulazione); il tempo per l’esecuzione della prova è di 45 minuti e per superare il Test è necessario rispondere correttamente al 75% dei quesiti. La skills card necessaria è quella ICDL, con validità illimitata. | Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL Digital marketing Un programma di certificazione che copre i concetti e le competenze essenziali relative ai fondamenti del marketing digitale
Digital Marketing è indirizzato a chi utilizza il canale Web per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione, assistenza, vendita), attività sempre più importanti per tutte le organizzazioni – pubbliche e private.
Questo modulo definisce i concetti essenziali e le competenze riguardanti i fondamenti di marketing digitale, tra cui la creazione di una presenza sul web, ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, utilizzando piattaforme di social media, la realizzazione di marketing e pubblicità online in tutta una serie di servizi, così come il monitoraggio e campagne di miglioramento Utilizzo di programmi Analytics.
|
![]() |
Il test comprende 36 domande (21 a risposta multipla e 15 di simulazione); il tempo per l’esecuzione della prova è di 45 minuti e per superare il Test è necessario rispondere correttamente al 75% dei quesiti. La skills card necessaria è quella ICDL, con validità illimitata. |
Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL WebEditing ICDL WebEditing è un programma per chi è interessato a comprendere i concetti base della pubblicazione su web e a creare, pubblicare e aggiornare semplici siti web. |
![]() |
L'esame ICDL WebEditing può essere effettuato su Dreamweaver, Expression Web, Kompozer. Il test di certificazione Icdl WebEditing prevede 32 domande (8 teoriche, 24 pratiche) alle quali rispondere in 60 minuti di tempo. Soglia di superamento: 270 su 360 punti. |
Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL ImageEditing La certificazione ICDL ImageEditing 2.0 fornisce e verifica le competenze di base per acquisire, elaborare e utilizzare immagini digitali offrendo ai Candidati l’opportunità di acquisire queste abilità attraverso un percorso guidato. |
![]() |
L'esame ICDL ImageEditing può essere effettuato su Adobe Photoshop, GIMP. Il test di certificazione Icdl WebEditing prevede 32 domande (6 teoriche, 26 pratiche) alle quali rispondere in 60 minuti di tempo. Soglia di superamento: 270 su 360 punti. |
Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL Multimedia ICDL Multimedia è un programma per coloro che intendono sviluppare la loro creatività in ambito musicale o la loro passione videoamatoriale, ed in generale per tutti coloro che nel proprio ambito professionale trovano utile la capacità di gestire strumenti multimediali. |
![]() |
L'esame ICDL Multimedia è strutturato in tre aree: Audio Editing, Video Editing, Multimedia Publishing.
Il modulo Audio Editing riguarda l’uso di programmi di elaborazione di segnali audio per realizzare delle colonne sonore utilizzabili in progetti multimediali. L'esame può essere effettuato su Audacity, GarageBand, Final Cut Pro, Audition. Comprende 20 domande (12 teoriche, 8 pratiche); soglia di superamento: 180 su 240 punti. (12 domande da 10 punti; 8 domande da 15 punti).
Il modulo Video Editing riguarda l’uso di programmi di elaborazione video per ottenere dei filmati da sequenze video acquisite con diversi strumenti. L'esame può essere effettuato su MovieMaker, PowerDirector, iMovie, Premiere. Comprende 20 domande (15 teoriche, 5 pratiche); soglia di superamento: 180 su 240 punti. (15 domande da 10 punti; 5 domande da 18 punti). Il modulo Multimedia Publishing riguarda l’uso di programmi per la realizzazione di progetti multimediali da pubblicare in rete o condividere attraverso diversi supporti ottico-digitali. Il candidato deve inoltre dimostrare di avere familiarità con la creazione di semplici pagine web. L'esame può essere effettuato su PowerProducer, iLife. Comprende 20 domande (14 teoriche, 6 pratiche); soglia di superamento: 180 su 240 punti. (14 domande da 10 punti; 4 domande da 20 punti e 2 domande da 10 punti). Ciascuno dei tre test di certificazione Icdl Multimedia prevede 20 domande (in parte teoriche, in parte pratiche) alle quali rispondere in 90 minuti di tempo. Il Certificato ICDL Multimedia viene rilasciato gratuitamente all'avvenuto superamento delle tre prove d'esame. Possono peraltro essere richiesti certificati specifici per le prova d'esame relative a ciascun modulo. |
Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL Computing Il modulo definisce i concetti essenziali e le competenze riguardanti l’uso della codifica e del pensiero computazionale per lo sviluppo di semplici programmi per computer. Il linguaggio di riferimento è Python. Il modulo ICDL Computing è stato sviluppato per coloro che desiderano iniziare lo studio di temi legati al pensiero computazionale e alla codifica, per chi desidera aggiornarsi e sviluppare competenze trasversali relative al problem solving. |
![]() |
La prova d'esame prevede 36 domande a risposta multipla che implicano la comprensione di esempi di codice; il tempo per l’esecuzione della prova è di 45 minuti. | Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL CAD 2D, 3D La certificazione CAD 2D (Computer Aided Design) attesta la competenza di base nel disegno bidimensionale (2D) utilizzando programmi di progettazione assistiti dal Computer. Questo genere di programmi è il prerequisito per tutti i lavori di progettazione bidimensionali. La certificazione CAD (Computer Aided Design) tridimensionale attesta la competenza di base nella modellizzazione spaziale utilizzando i programmi disponibili sul mercato. |
![]() |
Il test CAD 2D comprende 20 esercizi grafici da completare con un programma CAD. Il tempo per il completamento del Test è fissato in 60 minuti. Per superare il Test è necessario rispondere correttamente al 75% dei quesiti. L'esame ICDL CAD 2D si può sostenere su Autocad 2004 o superiore, DraftSight v3 o superiore, ProgeCAD 2010 o superiore, ZWCAD+. Il test CAD 3D comprende 20 esericizi grafici da completare con un programma di modellazione in ambito meccanico o architettonico. Il tempo per il completamento: Test Architettonico è fissato a 90 minuti - Test Meccanico è fissato a 60 minuti. Per superare il Test è necessario rispondere correttamente al 75% dei quesiti. L'esame ICDL CAD 3D Meccanico può essere effettuato su: Autodesk Inventor 2008 e superiori, SolidWorks 2008 e superiori, SolidEdge, Catia v.5. L'esame ICDL CAD 3D Architettonico può essere effettuato su: Autodesk Autocad Architecture 2008 e superiori, ArchiCad 2016 e superiori, Revit 2016 e superiori, SketchUp. |
Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL GIS La certificazione ICDL GIS si articola su tre moduli separati, il cui superamento complessivo porta al conseguimento della certificazione. I primi due moduli sono a carattere teorico, mentre il terzo è a carattere pratico. Più precisamente, gli argomenti trattati sono:
|
![]() |
L'esame ICDL GIS si può sostenere su: Modulo 1 e 2: Ms Office, Libre Office - Modulo 3: ESRI ArcGIS 9.x, ESRI ArcGIS 10.x, ESRI ArcGIS Pro (ArcGIS desktop) e QGIS, software opensource. Gli esami richiesti per il conseguimento della certificazione sono tre:
|
Modalità erogazione esami |
![]() |
ICDL Health Questo modulo rivolto a operatori sanitari (medici, infermieri e personale sanitario di supporto), che utilizzano dati, relativi ai pazienti, in forma elettronica, definisce le competenze necessarie al personale per operare in un Sistema Informativo Sanitario (SIS) in modo efficiente e sicuro. Viene riconosciuta l'importanza di fornire una formazione adeguata e sensibilizzare l’operatore sanitario a tutti i livelli e per tutte le professioni. |
![]() |
L'esame ICDL Health è erogato in modalità automatica - la prova d'esame consiste di un unico modulo di 32 domande, di cui 8 pratiche, in simulazione, ed un tempo di test di 60 minuti. Sono disponibili software suite per diverse professioni sanitarie, che contengono domande pratiche riferite a differenti programmi di gestione cartelle cliniche. Prima di iniziare la prova d'esame il candidato può scegliere una specifica software suite tra:
Si considera superata la prova d'esame se il candidato ha risposto positivamente almeno al 75% delle domande (ossia 24 domande). |
Modalità erogazione esami |
![]() |
Cyberscudo Il modulo CYBERSCUDO ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per potere fruire della rete in modalità consapevole e sicura, individuando ed evitando precocemente i fenomeni di cyberbullismo. Il candidato acquisirà competenze riguardanti le caratteristiche, le tipologie e le specificità di questa problematica, oltre alle implicazioni legali ed ai principali social network e sistemi di messaggistica attraverso cui il cyberbullismo viene messo in atto. Attraverso questo modulo sarà quindi possibile ottenere un quadro di riferimento chiaro ed esaustivo necessario per poter comprenderne le manifestazioni e prevenirne i rischi. |
![]() |
Il test comprende 36 domande (teoriche); il tempo per l’esecuzione della prova è di 45 minuti e per superare il Test è necessario rispondere correttamente al 75% dei quesiti. Una volta superato l’esame il Candidato ha la possibilità di richiedere un attestato specifico Cyberscudo. |
Modalità erogazione esami |
![]() |
Associazione Culturale
FORMAT E.T.S.
Via Sbarre Centrali, 182 – 89133 Reggio Calabria P. I. 01475020804 Tel. 0965/51542 cell. (+39) 345.8156496 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |